Menu principale:
CENTRO DIAGNOSI
FINALITA’ DEL CENTRO
Certificazione stato d’uso a 360° di auto, autocarri e motocicli.
PRODOTTO DEL PROCESSO DIAGNOSTICO
Relazione peritale analitica nella quale si certifica lo stato d’uso della meccanica, dell’elettronica e della carrozzeria di un veicolo.
La relazione finale sarà sottoscritta da un Perito iscritto nei seguenti albi:
-
-
accessori.
-
Nello specifico:
per la meccanica: verranno accertati lo stato degli organi meccanici, degli ammortizzatori dei freni e dei pneumatici.
Sarà possibile inoltre, una volta identificate delle anomalie, stimarne i costi di ripristino divisi tra costi dei ricambi e costi di mano d’opera.
Tutte le verifiche saranno fatte utilizzando le tecnologie dell’ultima generazione, in particolare con le stesse attrezzature che si trovano presso i centri di collaudo autorizzati dalla Motorizzazione Civile.
Per l’elettronica: attraverso la lettura dei parametri contenuti nelle centraline dei nuovi veicoli sarà possibile evidenziare gli eventi memorizzati. In particolare l’esatto chilometraggio, tutte le eventuali avarie che hanno reso necessaria la sostituzione e/o il ripristino di funzioni elettroniche determinate da attivazione dei dispositivi air bag, dei pretensionatori, dei componenti che controllano la trazione e l’alimentazione.
Anche in questo caso sarà possibile evidenziare eventuali anomalie e i costi dei ripristini divisi tra ricambi e costi di mano d’opera.
Per la carrozzeria: oltre allo stato estetico, sarà possibile evidenziare le tracce di riparazioni, sia con ispezione visiva che attraverso la misura e la comparazione del film di smalto che riveste la scocca. In particolare sarà anche possibile evidenziare se la scocca o il telaio del veicolo sono conformi all’immatricolazione. E’ possibile rilevare strumentalmente anche deformazioni al telaio o alla scocca, non visibili ad occhio nudo, che possono rendere insicura la circolazione.Tutti i controlli sulla scocca o sul telaio saranno fatti con specifiche attrezzature/misuratori che, oltre a memorizzare i punti verificati, ne identificano esattamente la distanza nello spazio rispetto al punto previsto dal costruttore. La lettura complessiva di questi parametri memorizzati permetterà al Perito di valutare l’idoneità alla circolazione del veicolo, nel rispetto dei parametri di omologazione e delle norme di sicurezza previste dal Codice della Strada. Ovviamente sarà possibile stimare, in presenza di danni, i costi della loro riparazione, sempre divisi tra costi dei ricambi e di mano d’opera.
In tutti i casi per la meccanica, l’elettronica e la carrozzeria sarà possibile:
• stimare, se presenti danni, di quale natura essi siano: da sinistro, da usura, da negligenza di riparazione o di utilizzo;
• sarà possibile evidenziare molti danni occulti, non visibili ad occhio nudo e rilevabili solo strumentalmente;
• avere questa stima effettuata da un Perito terzo rispetto al mondo esterno e anche verso la sua committenza e in un contesto terzo nei confronti di qualunque riparatore o concessionaria;
• poter usufruire della tecnologia dei meccanici, dei carrozzai, degli elettrauto e dei collaudatori, che si troverà tutta in un unico ambiente.
• utilizzare attrezzature “di contatto”, che non lasciano traccia sui particolari testati;
• disporre di tutti i dati dei rilievi che verranno sviluppati da software specifici e stampati su un certificato, il quale verrà interpretato e sottoscritto dal Perito presente o esecutore durante tutto il processo di controllo.
ATTREZZATURE UTILIZZATE
Linea di collaudo comprensiva di: prova freni
prova ammortizzatori
prova fumi
Sistema di controllo scocche e telai, che utilizza un tastatore elettronico con banca dati dei veicoli circolanti.
Sistema per il controllo degli assetti specifico per controllo angoli geometrici, convergenza, divergenza e campanatura.
Computer per accesso all’ elettronica dell’auto: software specifico dedicato alla lettura delle centraline dei veicoli, con banca dati su parco circolante.
Ponte sollevatore: per controllo visivo e strumentale sottoscocca e telai.
Spessimetri: per rilevare lo spessore delle vernici e le zone ripristinate.
TUTTE LE ATTREZZATURE SI TROVANO ALL’INTERNO DEL CENTRO E SONO DI PROPRIETA’ DELLO STESSO.
FRUITORI DEL SERVIZIO
Tutti coloro che, essendo direttamente interessati come riparatori, hanno necessità di una stima/diagnosi terza, in grado di preventivare e descrivere un intervento ripartivo, quantificandone anche i costi.
Tutti coloro che, essendo direttamente interessati come riparatori, desiderano fare certificare da un Perito terzo la qualità della propria riparazione.
Tutti coloro che, in seguito ad un intervento ripartivo, ritengano che lo stesso non è stato fatto a regola d’arte o ne vogliano la certezza.
Tutti coloro che hanno subito un danno a un veicolo e hanno necessità di certificarne/diagnosticare il costo del ripristino, senza richiedere il parere di un riparatore o di un Perito nominato da una compagnia assicuratrice.
Tutte le società che finanziano l’acquisto di veicoli usati in mancanza di garanzie offerte dal costruttore.
Tutti i riparatori che non possiedono la tecnologia necessaria a una corretta diagnosi/stima dei danni visibili e occulti presenti sul veicolo, finalizzata allo sviluppo del processo riparativo e a una sua corretta quantificazione.
Si precisa inoltre che la certificazione sullo stato d’uso che siamo in grado di fornire, oltre a essere un elemento distintivo per i riparatori, diventa indispensabile per tutti i venditori di veicoli, professionali o privati, che nel rispetto del Decreto legislativo 21/2014 -
Giova anche precisare che il Decreto sopra citato obbliga a esporre al consumatore le caratteristiche essenziali del veicolo, le sue dotazioni e, nel caso di veicolo usato, le conseguenze del pregresso utilizzo.
Pertanto un venditore professionale o privato che non possa dimostrare di avere fornito chiare e specifiche informazioni precontrattuali al consumatore, potrà trovarsi di fronte a una richiesta di recessione dal contratto, con rimborsi di caparra.
Particolarmente rilevante in questo senso è il valore del Decreto che si applica anche alle vendite via web.
AREA RICERCA
All’interno di Certifica srl è operativa una sezione ricerca che analizza i componenti danneggiati all’origine di guasti e rotture, avvalendosi anche di collaborazioni esterne specialistiche.
La ricerca, oltre che individuare correttamente la causa di un danno, alimenta anche l’archivio delle casistiche ricorrenti, sino ad arrivare all’attivazione di segnalazioni finalizzate alle prevenzioni specifiche per i singoli casi.